L’amore romantico?
I sociologi rilevano che sposarsi per amore è un fenomeno piuttosto recente. Prima dell’ ottocento ci si sposava soprattutto per interesse, il matrimonio doveva essere un buon affare. Ci si sposava per fronteggiare insieme la necessità dell’esistenza e per garantirsi la sopravvivenza. In effetti ancora oggi, ci si separa più difficilmente se sei un coltivatore diretto, un esercente, un artigiano o perché sei una coppia che lavora insieme o perché si ha un capitale in comune.
Attualmente gli individui si ritengono liberi di sposarsi o di convivere a seconda delle preferenze personali ma non è così semplice la cosa perché dietro tale scelta, ci sono i condizionamenti prevalenti della cultura e quelli di generazioni di famiglie.
“Ci si incontra per caso, ci si sposa per amore e per amore si rimane sposati”. Secondo il mio punto di vista, stanno diventando sempre di meno le coppie che si scelgono per amore. Ci si scegli per interesse, per comodità, per solitudine o per imposizione di altri. È bello pensare ad un “amore romantico” ma oggi come oggi in una società che ci chiede molto spesso di “apparire” (vestire in un certo modo, guadagnare un certo stipendio, rivestire un certo ruolo…..) non è più tanto facile. Per non parlare poi delle imposizioni che derivano dalle generazioni “sposa tizio perché è ricco e ti permetterà di fare la vita da signora, come io ho fatto scegliendo tuo padre”. E poi magari è una famiglia infelice o che si sta per separare .
Viviamo in una società consumistica che è alimentata da individui socializzati in modo da divenire consumatori ossessivi, sempre alla ricerca di un prodotto che soddisfi un desiderio insaziabile. L’etica consumistica si basa sulla “libertà di scelta” dell’individuo, come la libertà di scegliere tra i vari prodotti sul mercato. Questa mentalità si traduce sul piano delle relazioni umane in un sistema che colloca le persone a diversi livelli di desiderabilità come partner a seconda dei criteri ritenuti più validi nella società in cui si vive: ricchezza, successo, intelligenza e potere per gli uomini, bellezza e sex appeal e gioventù per le donne.
Secondo una ricerca condotta da Macklin ( Nontraditional family forms) il 70% degli intervistati ritiene che sposarsi rappresenta una promozione a livello sociale, confermando l’ipotesi del matrimonio come rito di passaggio verso l’età adulta e come modalità socialmente accettata di emancipazione dalla famiglia di origine. Per il 54% il matrimonio dà uno scopo alla vita e fa vivere meglio per il 5%. Altre ricerche mostrano come la scelta del matrimonio sia per: come sbocco naturale di una convivenza, perché era una cosa che facevano tutti gli amici, per legalizzare la nascita dei figli o per gravidanze in atto, per lasciare la famiglia di origine, per dare una prova d’amore all’altro e per renderlo felice, per rispetto delle convenzioni sociali e religiose, per fare piacere ai propri genitori, per portare il nome dell’altro o per ragioni fiscali.
Il matrimonio
Nonostante la progressiva diminuzione del numero dei matrimoni in Italia negli ultimi anni, il matrimonio rimane la forma di vita familiare preferita dalla maggior parte degli italiani. La Sabbadini (Immagine Sociale del Matrimonio pp. 93-18) ha individuato diverse tipologie nel vedere il matrimonio: i tradizionalisti, i moderati, i romantici, i moderni e gli antimatrimonio.
I tradizionalisti (32%) ritengono che l matrimonio sia la forma preferenziale di vita familiare, hanno un’opinione negativa della convivenza, approvano il divorzio solo per casi gravi, ritengono che il matrimonio garantisca il rapporto e che esso sia l’unica forma di convivenza moralmente accettabile.
I moderati (20%) preferiscono il matrimonio ma non stigmatizzano la convivenza. La divisione dei ruoli è in egual percentuale simmetrica e asimmetrica e soltanto per metà il matrimonio è l’unica forma di convivenza moralmente accettabile.
I romantici (11%) esaltano ancora più degli altri l’amore quale essenza fondamentale del matrimonio. La finalità procreativa è assente, il benessere e la felicità della coppia sono il fine del matrimonio, questo può realizzarsi con o senza figli.
I moderni (24%) concepiscono il matrimonio in parte come i romantici ma danno meno importanza al matrimonio come garante della continuità del rapporto, l’amore ha un peso determinante (83%) e rimane l’unica garanzia per la durata dell’unione che infatti può essere sciolta con un semplice accordo tra i pater.
Gli antimatrimonio (3%) rifiutano il matrimonio come istituzione, utile tuttalpiù per convenienza sociale. La convivenza è la forma preferita di unione, la stabilità dipende solo dal consenso dei partner.
La scelta del partner
La scelta del partner è una mescolanza tra mito familiare, mandato inerente ad esso (per mandato familiare si intende il compito più o meno esplicito assegnato a ciascun membro della famiglia riguardo ad una serie di ruoli da ricoprire e di scelta da fare, derivante dal mito e dalla storia della famiglia) e ricerca di soddisfacimento di bisogni più strettamente personali. Poi il prevalere dell’uno o dell’altro dipende e dalla forza relativa di ciascuno di essi ma anche dal tipo di relazione esistente con la famiglia di origine. Si ritiene che la scelta del partner sia espressione di un gioco sottile in cui vi è l’attenzione indotta dalla storia familiare e dall’ambiente esterno e una disattenzione selettiva per tutti gli elementi del carattere di una persona e del rapporto con essa che potrebbero rendere problematica la relazione o contrastare con il mandato familiare.
Dunque nelle fasi iniziali di costruzione di un legame, il partner diventa il mezzo principale di trasmissione e di elaborazione del mito e della storia familiare. Tale legame sembra collocarsi nei problemi non risolti di perdita, separazione, abbandono, individuazione, nutrizione e deprivazione. Mentre la trama sembra seguire quei debiti e crediti intra e intergenerazionali che stabiliscono quali ruoli le persone devono ricoprire.
Il patto coniugale
Patto dichiarato e patto segreto: il loro sviluppo e la fine del patto
La relazione coniugale si fonda su un patto fiduciario che nel matrimonio ha il suo atto esplicito.
Il patto matrimoniale non si esaurisce nella dichiarazione di impegno formulata esplicitamente e pubblicamente (patto dichiarato che richiama la valenza etica di vincolo reciproco) ma esso è sorretto anche dal patto segreto che rappresenta l’intreccio inconsapevole, su base affettiva, della scelta reciproca: “io sposo in te questo e tu sposi in me quest’altro”. Indipendenti tra loro, il patto dichiarato e il patto segreto, incontrandosi danno luogo a forme specifiche di relazione di coppia.
Cigoli nel libro Il Famigliare descrive le forme della fine del patto.
Il fallimento dell’incastro si caratterizza per la contraddittorietà tra il patto consapevole e quello segreto e cioè quando le persone danno per scontato il patto dichiarato ma non riescono a far incontrare e a mettere insieme il patto segreto. Avviene quando ognuno cerca di imporre i propri bisogni all’altro, quindi l’altro è tale solo se viene incontro e soddisfa le proprie necessità affettive.
L’esaurimento del compito assegnato al legame dove l’incastro tra patto dichiarato e patto segreto è riuscito ma vi è l’impossibilità di rilanciare il patto segreto, vale a dire che i partner non sono in grado di fare il passaggio da “sposo questo in te a sposo quest’altro in te” e perciò esaurita la soddisfazione di quella particolare forma di incastro iniziale tra i bisogni, il legame viene meno.
L’avvenimento sconcertante può essere la nascita di un figlio oppure l’incontro inatteso con un’ altra persona che sollecita il nuovo legame. Tali eventi sono critici perché inattesi, imprevisti, sconcertanti. Nel caso della nascita di un figlio, la trasformazione della relazione che il figlio comporta, in quanto terzo, è in grado di far saltare la coppia. Qualcuno, specie il maschio, sente rompersi l’equilibrio che lo vede al centro della cura mentre la femmina, cerca di impossessarsi del figlio e di ristabilire la “mitica” relazione a due ( non di rado con il supporto della famiglia di origine).
L’avvenimento sconcertante riguarda però anche l’incontro con una terza persona con la quale viene stipulato un altro tipo di patto segreto. Tale patto entra in conflitto con quello precedente, reclama il suo soddisfacimento e vuole imporsi come esclusivo.
A questi eventi che possono portare alla fine del patto vorrei introdurre anche il tema della differenziazione.
Per molti studiosi la capacità di iniziare e fa durare un rapporto sembra legata al grado di differenziazione e di individuazione raggiunto dai due partner e dal modo in cui hanno affrontato e risolto le esperienze di separazione e attaccamento nel corso del loro sviluppo individuale. Per Andolfi non ci si può unire in modo soddisfacente se prima ciascuno non è in grado di riconoscere il proprio spazio personale. Molte scelte di coppia sono dovute ad un basso livello di differenziazione del sé (sono individui il cui Io è fuso nella massa indifferenziata dell’Io della famiglia). La scelta del partner in tali persone è influenzata da meccanismi non soddisfatti all’interno di questa massa indifferenziata.
Per Whitaker solo se due partner riescono a differenziarsi, possono essere intimi. Se al contrario non possono sviluppare la propria individualità, non possono costruire il loro stare insieme.
La separazione
L’atto di separazione non sancisce di per sé la fine vera e propria di un rapporto di coppia, in quanto i tempi del distacco emotivo e affettivo sono diversi da quelli del rito giudiziario. Il provvedimento assunto dal tribunale spesso non coincide con la fine della coppia e del suo conflitto, in quanto anche le vie legali spesso diventano le modalità attraverso cui gli e coniugi continuano a tenersi a contatto e a esercitare pressioni l’uno sull’altro.
Bohannan (985) ha descritto il processo di separazione attraverso una serie di tappe successive che non possono essere superate se non si è conclusa positivamente quella precedente:
Separazione emotiva: quando la coppia si sente sempre più insoddisfatta e sente che il rapporto si sta deteriorando e che non vale la pena di continuare a vivere insieme.
Separazione legale e economica: gli ex coniugi rendono pubblico il loro conflitto al tribunale per sancire la fine del rapporto.
Separazione genitoriale: la coppia si definisce divisa nella relazione coniugale ma unita per quanto riguarda il ruolo genitoriale.
Separazione psichica: ogni membro della coppia arriva ad accettare il nuovo stato sociale e ad accettare la lontananza dell’ex partner con conseguente reinvestimento emotivo del mondo esterno
Esistono due tipi di separazione: quella consensuale e quella giudiziale.
La separazione consensuale è l'istituto mediante il quale marito e moglie, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi.
In caso di separazione consensuale il sistema con cui si confronta il giudice è costituito da un numero minimo di attori. Gli accordi sono presi dalle parti in causa che possono essere supportati dai rispettivi avvocati ma i coniugi possono anche decidere per un avvocato che li rappresenti entrambi. I figli spesso non vengono neanche informati preventivamente o hanno inizialmente informazioni solo parziali da parte dei genitori.
Il ruolo del tribunale è quello di limitarsi ad un controllo sociale esterno, ogni decisione, anche relativa ai minori è assunta dai coniugi. Il giudice assume una funzione notarile e cioè prendere atto per conto della società della modifica del contratto matrimoniale tra le parti.
La separazione giudiziale è la forma di separazione che viene presa in considerazione nel momento in cui non può esserci accordo tra i coniugi.
La separazione giudiziale iniziano con “addebito” ovvero con un “contenzioso” giuridico.
In una ricerca (Dell’Antonio, Vincenti Amato,1992) sulle sentenze emesse nel 1986 gli autori osservano che la maggior parte delle relazioni giudiziali, vede la contesa sul piano economico come molto più frequente (76%) di quella relativa ai figli.
Nelle separazioni giudiziali si possono distinguere tre fasi: presidenziale, istruttoria, decisoria. In ognuno di questi momenti il giudice assolve a compiti finalizzati ad un accordo tra le parti e a tutelare l’interesse del minore.
Il “contenzioso” tra i coniugi caratterizza la separazione giudiziale. Il sistema è costituito dal giudice, dagli avvocati, dalle parti in causa e a differenza della separazione consensuale cominciano ad avere un peso maggiore le famiglie di origine e gli eventuali partner.
Sono prese una serie di decisioni riguardanti i beni mobili e immobili, i figli e avviene la definizione delle nuove regole secondo cui gli ex coniugi struttureranno nel futuro la loro relazione.
Il giudice decide sull’affidamento dei minori valutando l’idoneità genitoriale di entrambi in rapporto ad una serie di elementi di prova portati a sua conoscenza.
Questo tipo di separazione già connota il disaccordo tra gli ex coniugi dentro una cornice di maggior giuridificazione del conflitto (diventa necessaria la presenza di due avvocati rappresentanti le parti in causa e che tutelano le “ragioni” dell’uno contro l’altro) e di delega genitoriale. L’intervento del giudice sui diversi aspetti del contendere (aspetti economici, affidamento del minore, valutazione di idoneità genotoriale, modalità di frequentazione con il genitore non affidatario) aliena il potere decisionale degli ex coniugi, soprattutto rispetto al ruolo genitoriale e là dove si evidenziano contrasti o sull’affidamento dei minori o sulle modalità di incontro con il genitore non affidatario, il giudice in fase istruttoria può far ricorso ad una consulenza tecnica. L’obiettivo della consulenza sarà quello di avere un “tecnico” (psicologo, psichiatra, neuropsichiatria infantile) che dia informazioni specifiche sull’idoneità genitoriale ma anche sui bisogni, le motivazioni e i desideri del minore.
Del tutto insufficiente risulta la consulenza tecnica nel risolvere i problemi legati alla conflittualità tra gli ex coniugi.
L’alta conflittualità spesso corrisponde ad una separazione non portata a termine sul piano affettivo ed emotivo (divorzio psichico) per cui, permanendo l’ambivalenza nei confronti della separazione coniugale, si intensificano gli elementi di ambiguità, di confusione e mancanza di chiarezza nelle comunicazioni con conseguenti sentimenti di rabbia tra gli ex coniugi.
Dalla separazione giuridica a quella psicologica
La separazione è un processo complesso che evidenzia un’area disfunzionale nelle relazioni tanto più grande e intensa è l' incongruità tra separazione formale e separazione psicologica.
Il conflitto è anche esso un legame che soddisfa bisogni profondi che la separazione fisica non può colmare infatti spesso con coppie che si separano, si assiste ad una sorta di “necessità” del conflitto che sembra emergere in particolari momenti delle fasi della separazione nella famiglia, come ad esempio la richiesta di divorzio, nuove nascite o crisi depressive di uno dei due coniugi.
I diversi interventi come la consulenza tecnica, la mediazione familiare, la psicoterapia, non sono sostituibili l’uno con l’altro ma rappresentano livelli di intervento diversi nel lungo processo della separazione.
La consulenza in fase di separazione non può essere sostituita da una perizia che pure ha il compito di aiutare i genitori a trovare dei modi di relazionarsi per rispettare il bisogno dei figli di accedere ad ambedue i genitori e di sapere che entrambi si occuperanno di loro, così come la separazione può comportare l’inizio di una terapia di coppia con la motivazione e la speranza di riuscire a differenziarsi e a distanziarsi da un rapporto non più funzionale al sistema familiare.
È di fondamentale importanza secondo il mio punto di vista accompagnare la separazione che sia consensuale o giudiziale, ad un percorso di terapia di coppia e o familiare. I libri sostengono che occorre separare e distinguere fra divorzio e responsabilità genitoriale preservando la continuità delle relazioni parentali ma pensiamo a due persone che si separano, là dove c’è soprattutto conflitto, rabbia, dolore! Come si può non pensare ad un percorso terapeutico che includa anche i figli. Molto spesso i figli vengono tagliati fuori per paura di non farli soffrire ma ci hanno sempre detto che i figli hanno delle “antenne speciali” nel captare ogni dolore, ogni sofferenza nel conflitto tra i genitori; o molto spesso possono diventare lo strumento inadeguato della contesa coniugale o possono farsi carico emotivamente dei problemi dei genitori oppure possono essere chiamati a scegliere l’uno o l’altro genitore.
Il modello trigenerazionale come modalità di intervento nel conflitto di coppia
Proprio nella conflittualità coniugale, il modello trigenerazionale diventa utile per approfondire le qualità dei legami familiari passati e il loro peso nelle conflittualità presenti che possono portare ad una separazione e per tener conto di quanto questi legami passati elaborati o meno entrino nel rapporto con i figli che, dopo la separazione, possono essere inseriti nella famiglia di origine di una dei due coniugi.
L’importanza della famiglia di origine in terapia segue teorie fondamentali: il pensiero di Bowen, di Framo e di Boszormeny-Nagy.
Per Bowen è importante il processo di differenziazione del proprio sé dalla famiglia di origine; non di rado si osserva che il legame emotivo tra due coniugi era identico a quello che ciascuno di loro aveva avuto nella propria famiglia. Il concetto fondamentale della teoria di Boewn è quello di “massa indifferenziata dell’io della famiglia”. Si tratta di una identità emotiva conglomerata che esiste ad ogni livello di intensità sia nelle famiglie in cui è più evidente sia in quelle in cui è quasi impercettibile. Il compito del terapeuta sarà quello di aiutare ciascun componente della famiglia a raggiungere un livello più alto di differenziazione del sé. Un sistema emotivo funziona per mezzo di un equilibrio delicatamente bilanciato in cui ciascuno dedica una certa quantità del suo essere e del suo sé al benessere degli altri. In uno stato di squilibrio, il sistema familiare agisce automaticamente per ristabilire l’equilibrio precedente e può succedere che se un individuo si muove verso un più alto livello di differenziazione del sé, le forze del gruppo familiare si oppongono.
In Boszormeny-Nagy il riferimento alla famiglia di origine si inserisce nel concetto fondamentale della trama delle lealtà invisibili che legano i diversi componenti della famiglia. Secondo l’autore il terapeuta deve tenere presente che le esigenze del singolo contengono un insieme di computi relazionali irrisolti della sua famiglia di origine. Egli deve venire a conoscenza della posizione di ciascun componente nel sistema familiare: i suoi obblighi, impegni, le vicende relative al merito, allo sfruttamento, ecc. Il terapeuta deve conoscere la struttura dei modelli della famiglia di origine dell’individuo e dei suoi obblighi “importanti” rispetto al sistema. Così chi si innamora ha l’esigenza di vedere l’altro quale oggetto che si adatta alle proprie esigenze sessuali, protettive, dipendenti e alle proprie aspettative invisibili dovute alla sua famiglia di origine (il matrimonio rappresenta l’incontro tra due sistemi familiari e spesso provoca un confronto tra i due sistemi di lealtà delle famiglie di origine, oltre che a richiedere a entrambi i coniugi di equilibrare la lealtà coniugale rispetto alla lealtà verso le rispettive famiglie di origine). Le determinanti relazionali più profonde del matrimonio si basano su un conflitto tra la lealtà irrisolta di ciascun coniuge nei confronti della famiglia di origine e la sua lealtà verso la famiglia nucleare. L’obbligo irrisolto verso la famiglia di origine è la “lealtà originale” e quando un uomo e una donna si sposano, la loro lealtà verso un’unità familiare nucleare deve raggiungere una tale importanza da permettere di superare le lealtà originali. Per superare le lealtà originali, bisogna farci i conti e cioè affrontare e portare alla luce la lealtà invisibile di ciascun coniuge verso la propria famiglia di origine.
Framo utilizza la presenza della famiglia d’origine nella seduta terapeutica legandola al suo orientamento teorico secondo il quale le difficoltà attuali, familiari e di coppia, sono elaborazioni dei problemi relazionali dei coniugi con la propria famiglia di origine.
Andolfi fa riferimento alle sue fonti (le sue linee guida) nell’uso del modello trigenerazionale in situazioni di crisi di coppia. Nell’incontro con Bowen è colpito dalla sua profonda convinzione che per risolvere un problema del “qui ed ora” bisognava andare “lì e prima” quindi utilizza uno schema simile a quello di Framo, convocando coppie con difficoltà simili, dove l’incontro con la famiglia di origine diventa un evento occasionale. Ma è l’incontro con Whitaker che lo influenza maggiormente “per Whitaker l’ampliamento dell’unità di osservazione alla famiglia trigenerazionale non ha limite né sul piano orizzontale né su quello verticale” (Andolfi, 1988). Questo ampliamento è possibile grazie alla capacità di Withaker di mantenersi integro e di porsi ad un livello di “separatezza emotiva” rispetto alle conflittualità emergenti, per arrivare ad una modalità associativa che permetta di produrre un viaggio a ritroso tramite veri e propri salti temporali.
Detto questo penso che il ruolo del terapeuta in coppie separate o in via di separazione è quello di aiutare gli ex coniugi ad assolvere compiti di sviluppo familiari nelle loro posizioni di ex coniugi, genitori e figli.
In quanto ex coniugi è necessario aiutarli a realizzare il cosiddetto divorzio psichico che implica l’elaborazione e la comprensione di ciò che ha portato alla separazione. Un lavoro arduo soprattutto quando si separano coppie con un’alta conflittualità. Compito del terapeuta sarà quello di lavorare soprattutto sul dolore, sulla sofferenza, sulla perdita di fiducia, sulla rabbia, sull’incomprensione dei due ex coniugi.
In quanto genitori aiutare gli ex coniugi a garantire l’esercizio della funzione genitoriale. Detta così è facile ma pensiamo a quando i due genitori continuano a farsi la guerra da ex coniugi feriti e arrabbiati e come la probabilità che trasportino i loro figli in questa guerra è molto alta!.
In quanto figli compito del terapeuta sarà quello di ridefinire i legami con la famiglia estesa dell’ex coniuge. Soprattutto dopo la separazione, le relazioni con la parentela vanno gestite per il significato che esse hanno avuto e hanno per sé e per i propri figli.
E poi la separazione riallaccia il legame di ciascun coniuge con la propria famiglia di origine. Non è un caso che figli di coppie separate convivono con i nonni, quando non è addirittura l’intero nucleo monogenitorale che và a vivere nella famiglia di origine del genitore, tornando così a “riempire il nido vuoto”. In questi casi può succedere che dal punto di vista del figlio separato, il ritorno in famiglia, può rinforzare o amplificare la condizione di figlio con il rischio di una possibili regressione.
BIBLIOGRAFIA
Andolfi, M., La Crisi della Coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale. Raffaello Cortina Editore, 2000.
Boszormenyi-Nagy, I., Spark, G. M., Lealtà Invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale. Astrolabio, 1988.
Bowen, M., Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Astrolabio, 1979.
De Leo, G., Quadrio, A., Manuale di Psicologia Giuridica. Edizione Universitaria di Lettere Economia Diritto. Milano 1995.
Francescato, D., Quando l’amore finisce. Il Mulino. Bologna 1992.
Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale. Terapia Familiare. N. 70-Luglio 2002-A.P.F.
Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale. Terapia Familiare. N.72-Luglio 2003-A.P.F.
Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale. Terapia Familiare. N.78-Luglio 2005-A.P.F.
Scabini, E., Cigoli, V., Il familiare. Legami, simboli e transizioni. Raffaello Cortina Editore, 2000.
Togliatti, M, Montinari G., Famiglie divise, i diversi percorsi fra giudici, consulenti e terapeuti. Franco Angeli, 1995.
www.psicolife.com
Psicologia e Ipnosi Terapia a Firenze e Roma
Nessun commento:
Posta un commento