La coppia. La scelta del partner
La condizione della vita di una coppia è quella, per ciascuno dei due partner, di riaffermare e ridefinire le differenze e cioè la necessità da parte di ciascuno dei due di mantenere la propria specificità differenziata dall’altro. Questa è la condizione affinché l’incontro tra due persone possa fornire sufficienti motivi di interesse e di stimolo.
Lo stato interno di una persona è regolato tramite il rapporto con l’altro, e tale stato dovrà essere negoziato e rinegoziato attraverso le varie vicende del ciclo vitale. Con il tempo si vengono a stabilire, nella relazione, un insieme di regole e di abitudini condivise, una rete di emozioni, desideri, bisogni e aspettative con cui ciascuno dei due partner alimenta il legame di intimità con l’altro; si verrà a sviluppare così quel senso del noi che non è altro che l’espressione di un sentimento di reciprocità condivisa.
L’intensità di attaccamento negli adulti o in una coppia dipende dal gioco della reciproca interazione tra i vari modelli operativi interni dei due partner. Tali modelli corrispondono alla rappresentazione di un evento o di storie, intese come espressione delle varie relazioni interne e del loro portato affettivo. Le relazioni interne all’individuo si vengono a proporre in diversi momenti del ciclo vitale. Per esempio l’inizio della vita di coppia ci mette a confronto con le dinamiche della coppia interiorizzata dei genitori e cioè di quella relazione reale tra i genitori cui il bambino assiste. Tale relazione comprende le fantasie e le attese su di essa e sarà facilitante o non facilitante la capacità di instaurare rapporti futuri di coppia.
Può succedere che la relazione interna contenga aspetti negativi e che quindi la scelta dell’altro sia dettata dalla ricerca di “riparare” a quegli aspetti con la relazione reale (quella con il partner). Parliamo di un tentativo riparativo di una ferita affettiva.
L’altro, dunque, può funzionare o da aspetto collusivo, mantenendo la rigidità di un sistema, di un equilibrio che può far paura se non lo si mantiene tale (tutto ciò porta ad una mancanza di benessere sia sul piano individuale che su quello della coppia, con una relazione all’insegna dell’infelicità e della ripetitività) o da aspetto di riparazione e di disconferma delle proprie aspettative di un modello operativo interno disadattivo (ciò è indice di cambiamento di una condizione stagnante).
Se prevale l’aspetto collusivo, si attiva quel meccanismo di difesa intorno a temi traumatici del passato e si proteggono gli aspetti di fragilità della persona.
Lo scopo di una terapia di coppia prevede un processo di elaborazione legato ad un intervento interpretativo che porta, sia ad una differenziazione tra una rappresentazione di coppia nella realtà e una interna, sia alla comprensione di atteggiamenti ripetitivi ad usare i rapporti reali come conferma di un’aspettativa.
www.psicolife.com
Psicologia e Ipnosi Terapia
a Firenze e Roma
Nessun commento:
Posta un commento